Relen - Blog - Cippato per il riscaldamento industriale

Cippato per il riscaldamento industriale

Impianto di riscaldamento di Relen

Nel mondo sempre più attento all'ambiente e alla sostenibilità, l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sta diventando sempre più diffuso. Tra queste fonti, il cippato rappresenta una risorsa promettente per il riscaldamento industriale ma anche domestico. Utilizzato nelle caldaie appositamente progettate, il cippato offre una soluzione sostenibile ed efficiente per le esigenze di riscaldamento delle abitazioni, riducendo al contempo l'impatto ambientale e offrendo un'alternativa alle fonti fossili.

Cos'è il cippato e come viene prodotto?

Il cippato è costituito da piccoli pezzi di legno ottenuti dalla triturazione di scarti forestali, legname non utilizzato o residui di lavorazione del legno. Questi materiali vengono ridotti in piccoli frammenti tramite macchine trituratrici apposite. Il risultato è un materiale compatto e omogeneo che può essere utilizzato come combustibile per il riscaldamento.

La produzione di cippato può derivare da fonti sostenibili come il riciclo degli scarti di lavorazione del legno o la gestione forestale responsabile. Questo contribuisce a ridurre i rifiuti e ad utilizzare in modo efficiente le risorse naturali, rendendo il cippato una scelta ecologica per il riscaldamento domestico.

Cippato visto da vicino

Vantaggi dell'utilizzo del cippato per il riscaldamento industriale e domestico

  1. Sostenibilità ambientale: utilizzando il cippato proveniente da fonti sostenibili, si contribuisce a ridurre l'uso di combustibili fossili e l'impatto ambientale associato alla loro estrazione e combustione. Le emissioni di un impianto a cippato corrispondono a 26 Kg di CO2, equivalente per MWh di energia prodotta, una quantità del 90% inferiore rispetto a quella derivante dal gas naturale.
  2. Economicità: il costo del cippato può essere inferiore rispetto ad altre forme di combustibile, come il gasolio o il gas naturale, rendendolo una scelta economica per il riscaldamento industriale e domestico, specialmente nelle regioni in cui il legno è abbondante.
  3. Indipendenza energetica: utilizzando il cippato locale, le comunità possono ridurre la loro dipendenza dalle fonti di energia esterne e migliorare la loro sicurezza energetica.
  4. Promozione dell'economia locale: l'industria del cippato può favorire lo sviluppo economico delle comunità locali, creando posti di lavoro nella raccolta, nella lavorazione e nella distribuzione del materiale.
  5. Alta efficienza energetica: le moderne caldaie a cippato sono progettate per offrire un'alta efficienza energetica, garantendo una combustione completa e un rendimento ottimale.
  6. Flessibilità d'uso: Il cippato può essere utilizzato in una vasta gamma di caldaie, adattandosi alle esigenze di riscaldamento di diverse dimensioni di edifici, dalle abitazioni private agli edifici commerciali.
  7. In conclusione, l'utilizzo del cippato per il riscaldamento offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico. Tuttavia, è importante affrontare le sfide associate a questa tecnologia e adottare pratiche sostenibili per massimizzarne i benefici. Con una corretta pianificazione e gestione, il cippato può rappresentare una componente significativa nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente.

    Fonti: https://www.aielenergia.it/public/rassegna_stampa/1176_30%20settembre%202021%20varesenews.it.pdf