Relen - Blog - Energia da biomassa e sviluppo sostenibile

Relen nell'inserto "Nordest Economia" del Messaggero Veneto

Biomassa e sviluppo sostenibile

La nostra azienda diventa oggetto di interesse sempre più attuale per il settore del riscaldamento visto anche il continuo aumentare dei costi del gasolio e del metano.

Nata dalla necessità di recuperare gli scarti di Friul Pallet, che è la nostra azienda principale, la Relen produce l'energia termica per il riscaldamento dei capannoni, degli uffici e anche per alimentare il forno di essiccazione per i pallet.

Il giornalista Sig. Stefano Vietina, che ringraziamo, ha dedicato un articolo in proposito, di cui riportiamo un estratto:

"In Friuli, a Faedis in provincia di Udine, i fratelli Franco e Tiziano Petrigh hanno creato nel 2008 Relen, sull'onda di una ben precisa scelta a favore dello sviluppo sostenibile. «L'idea è nata per utilizzare anzitutto gli scarti di lavorazione della nostra azienda madre, la Friul Pallet, creata nel 1977 da nostro padre Celso - ricorda Franco - e per avere energia da impiegare nei forni per l'essiccazione dei pallet (i bancali in legno grezzo per la movimentazione delle merci, ndr). Siamo andati in Austria a studiare degli impianti, abbiamo scavato e messo i tubi dell'acqua sotto terra e siamo riusciti ad avere subito un risparmio considerevole nei costi di produzione. Maciniamo il legno vergine e con un impianto estraiamo gas (con il procedimento della gassificazione o pirolisi); il gas poi viene filtrato e miscelato con ossigeno, quindi entra in un motore da 8.000 cc di cilindrata che fa girare un generatore che produce energia elettrica. Al momento la stiamo cedendo al GSE; ma adesso che l'energia è cresciuta così tanto di prezzo, vogliamo capire se e come auto consumarla»."

L'articolo in versione integrale si trova su Nordest economia

Biomassa e sviluppo sostenibile
Biomassa e sviluppo sostenibile